Avete bisogno di assistenza per la raccolta, il trasporto o il riciclaggio in sicurezza dei vostri rifiuti? Siamo lieti di aiutarvi
Il quadro completo con un solo clic. Scopri qui dove si trovano le nostre filiali, quali servizi offrono e come contattarle.
Scopri il mondo di Remondis con i suoi ca. ##Zahl_Standorte_weltweit## filiali e società associate in oltre 30 paesi.
SEDE
La sede di Fossano offre diversi servizi di trattamento e trasporto dei rifiuti. La struttura è specializzata nella gestione di sostanze pericolose e non pericolose e raccoglie quindi un'ampia varietà di materiali. Con diversi capannoni e depositi nonché un grande parco serbatoi, mettiamo a disposizione un'ampia gamma di soluzioni di immagazzinaggio.
Rosso S.r.l. è stata fondata nel 1995 e dal 2010 ha sede in una struttura di 17.000 m² a Fossano (Piemonte). Grazie alla sua posizione favorevole nel Nord Italia, importanti regioni industriali come Torino e Milano sono facilmente accessibili, così come le vicine Francia e Svizzera. Dall’inizio del 2024, Rosso S.r.l. fa parte di REMONDIS Italia e quindi del Gruppo REMONDIS, una delle aziende leader nel settore della gestione dei rifiuti, il che apre ancora più opportunità di riciclaggio dei volumi ricevuti.
Avete bisogno di assistenza per la raccolta, il trasporto o il riciclaggio in sicurezza dei vostri rifiuti? Siamo lieti di aiutarvi
Da Rosso S.r.l. la sicurezza viene prima di tutto. Durante la manipolazione di rifiuti pericolosi e non pericolosi vengono adottate precauzioni speciali. Per questo motivo, all’arrivo, tutti i rifiuti vengono analizzati accuratamente nel nostro laboratorio. I risultati vengono utilizzati per determinare il metodo di trattamento o smaltimento più adatto alla sostanza in questione.
Produzione di energia a Fossano: nella nostra struttura, adoperiamo la superficie del tetto del nostro magazzino per generare energia. Il grande impianto solare, con una potenza di 95 kWh, produce elettricità verde che utilizziamo per la nostra attività quotidiana. L'elettricità in eccesso viene invece immessa nella rete pubblica.
Uno stoccaggio corretto è fondamentale quando si gestiscono rifiuti sia pericolosi che non pericolosi. Solo in questo modo si garantisce che non vengano rilasciate nell’ambiente sostanze inquinanti. Dopo essere stati analizzati in laboratorio, i rifiuti vengono quindi trasportati in un apposito magazzino. La sede di Fossano offre un’ampia gamma di opzioni di stoccaggio per andare incontro a diverse esigenze.
Parco serbatoi per rifiuti liquidi
Di norma, i rifiuti ritirati vengono analizzati nel laboratorio di Fossano. In seguito, immagazziniamo temporaneamente i rifiuti nel nostro parco di 26 serbatoi. Grazie alla molteplicità di serbatoi a disposizione, è possibile stoccare separatamente svariate sostanze liquide con proprietà diverse.
Capannoni per sostanze solide e pastose
Nello stabilimento di Fossano, quattro moderni capannoni consentono la conservazione sicura dei rifiuti solidi e pastosi. Sono separati in base al tipo di rifiuto, dispongono di sistemi di scarico dell’aria e offrono spazio per una grande quantità di contenitori. I rifiuti vengono anche triturati sul posto e lavorati per realizzare Combustibili alternativi.
Depositi esterni e container di raccolta
Per tutti gli altri tipi di scorie, i container di raccolta e le aree speciali per i rifiuti pericolosi e non pericolosi sono posizionati all’esterno. Qui viene conservato tutto ciò che può essere conservato in un luogo all’aperto. È inoltre disponibile una piazza di trasbordo con un escavatore per i materiali solidi.
«La posizione di Fossano ci permette di lavorare a stretto contatto con le sedi di REMONDIS nei Paesi limitrofi.
Ne derivano molte opportunità, anche al di là delle infrastrutture delle sedi».
Matthias Teuwen, Amministratore delegato di REMONDIS Italia
Rosso S.r.l. è membro del Consorzio Nazionale Oli Usati (CONOU) fin dalla sua fondazione. Il consorzio organizza la raccolta gratuita e il successivo trattamento degli oli esausti in tutta Italia nell’ottica dell’economia circolare. A tale scopo, l’olio usato viene raccolto da società partner presso aziende e privati per poi donargli nuova vita in impianti di trattamento speciali. Questo processo produce una risorsa secondaria derivanti da un rifiuto speciale come l’olio usato, perfettamente in linea con i principi dell’economia circolare.
Ad esempio, da 100 kg di olio esausto si possono ottenere circa 65 kg di olio rigenerato, 22 kg di gasolio e circa 8 kg di acqua depurata. Invece dei 100 kg iniziali di rifiuti pericolosi, in questo modo rimangono solo 5 kg di scarti del processo, che a loro volta vengono trattati. In Italia, questi oli riciclati costituiscono circa un quarto degli oli lubrificanti utilizzati.
Scoprite di più sul trattamento degli oli esausti nell’ambito del Consorzio Nazionale Oli Usati
Rimanete al corrente delle ultime novità: seguite Rosso S.r.l. su LinkedIn e scoprite di più sul nostro lavoro a Fossano. Al profilo LinkedIn